Siamo un Team di professionisti tecnici, fiscali e legali; supportiamo il cliente nella scelta del miglior bonus di cui usufruire, dalla fattibilità fino alla cessione del credito.
Operiamo su tutto il territorio nazionale e ti
forniamo consulenza per qualsiasi dubbio o necessità!
Gestiamo dalla A alla Z le pratiche di sconto in fattura e cessione del credito (incluse trasmissione ENEA e Agenzia delle Entrate) per installatori, imprese e privati.
Seguiamo il cliente nella produzione di tutti i documenti necessari per accedere al bonus richiesto. Predisponiamo checklist ad hoc. Eseguiamo il controllo formale dei documenti.
Il nostro Team fiscale predispone e trasmette all’Agenzia delle Entrate il modello AdE, con visto di conformità, se necessario.
Compilazione e trasmissione del modulo ENEA, e caricamento pratiche sui portali dedicati.
Guidiamo il cliente nella procedura per il passaggio del credito dal proprio cassetto fiscale.
Forniamo consulenza con esperti qualificati a partire dallo studio di fattibilità sino alla cessione del credito.
Tutte le tue pratiche verranno conservate in un archivio digitale per 10 anni.
La riqualificazione energetica di un edificio consiste nella realizzazione di opere destinate a migliorarne l'efficienza, contenendo i consumi, riducendo le emissioni di fattori inquinanti, ed utilizzando in maniera ottimale le risorse di energia. La legge di bilancio ha prorogato fino al 31 dicembre 2022 anche l’ecobonus, con detrazioni IRPEF fono al 65%, Il limite massimo di spesa va da 30.000,00 a 100.000,00 euro, in base alla tipologia di intervento.
L'incentivo è volto a ridurre il rischio sismico degli edifici nelle zone predisposte al terremoto, un aspetto da non trascurare vista l'attività sismica degli ultimi anni. La scadenza del sismabonus è stata spostata al 31 dicembre 2024 e possono farne richiesta sia i contribuenti soggetti all’Irpef (persone fisiche) che i contribuenti soggetti all’Ires (società). Si può fruire dell’agevolazione qualora i lavori vengano eseguiti su immobili ad uso abitativo.
Il bonus facciate 2022 è una detrazione del 60% (era del 90% per cento nel 2021) per interventi finalizzati al recupero o restauro della facciata esterna degli edifici esistenti, di qualsiasi categoria catastale, compresi gli immobili strumentali. Gli edifici devono trovarsi nelle zone A e B, individuate dal decreto ministeriale n. 1444/1968, o in zone a queste assimilabili in base alla normativa regionale e ai regolamenti edilizi comunali.
Il Superbonus è una detrazione del 110% sulle spese sostenute per chi effettua interventi di isolamento termico, sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale e riduzione del rischio sismico nei propri condomini o abitazioni singole. La detrazione fiscale del 110% vale per i lavori effettuati a partire dal 1° luglio 2020 e ha scadenze diverse in base ai soggetti che sostengono la spesa. La legge di bilancio 2022 l'ha prorogata.
In questo articolo parleremo nello specifico dell'isolamento termico, in che cosa consiste e come viene realizzato.
Vai all'articolo completo
Stai cercando il bonus edilizio adatto a te o vuoi un aiuto per districarti fra la burocrazia?
Tel. 3756189635 | info@giltech.it