Cappotto esterno
Come funziona?

Isolamento cappotto esterno

Usufruire del bonus cappotto: privati e imprese

In cosa consiste?

La Riqualificazione Energetica degli edifici consiste in una serie di:
-INTERVENTI SULLA COMPONENTE EDILIZIA
-INTERVENTI SULLA COMPONENTE IMPIANTISTICA
In questo articolo parleremo nello specifico dell'isolamento termico.

Una buona coibentazione è un elemento fondamentale all’interno di un edificio, soprattutto se è un’abitazione.

Infatti è importante che la tua casa abbia una temperatura costante, che sia e confortevole sia in inverno che in estate, senza dover per forza ricorrere all’utilizzo di impianti di riscaldamento o di condizionamento.
Per fare in modo che la temperatura rimanga costante, senza l'utilizzo di impianti, è necessario che la casa sia ben isolata termicamente.
Per isolare termicamente un edificio solitamente si applica un cappotto termico esterno.



Cos’è e come viene realizzato il cappotto termico esterno?

Il cappotto termico esterno, o cappotto isolante, è un tipo di intervento di coibentazione utilizzato prevalentemente per ville unifamiliari, interi condomini, o edifici non troppo grandi.

Un edificio viene rivestito con del materiale isolante sotto forma di pannelli, sia sulle pareti che sul tetto dell’edificio.

I materiali impiegati per il cappotto termico esterno sono:
polistirene espanso sinterizzato (EPS);
polistirene estruso (XPS);
il poliuretano;
lana di roccia.

Gli altri materiali sono ad esempio: fibre di legno, aerogel, perlite espansa. La Fibra di legno o il sughero sono più costosi ma molto vantaggiosi essendo atossici, di origine naturale, proveniente da scarti, traspiranti ed ottimi per l'isolamento acustico.

Perché realizzare un cappotto esterno?

Oltre ad isolare termicamente l’edificio, il cappotto termico esterno consente anche di contrastare la formazione di muffa sulle pareti, proteggendo le pareti esterne e le facciate. Diminuiranno i problemi di infiltrazioni, di danneggiamento dell’intonaco e, soprattutto di muffa e umidità.

Non si è vincolati sullo spessore dei pannelli isolanti e si potrà stabilire un miglioramento della classe energetica fino ad A-B con conseguente aumento del suo valore.
Il cappotto esterno per la casa permette di utilizzare al minimo i condizionatori domestici e i riscaldamenti. Oltre al risparmio nelle bollette se ne migliorerà anche l'estetica, più moderna e resistente nel tempo.
L'edificio di un azienda eco sostenibile e green ha più valore sul mercato, ne risentono meno le spese e si ha minore impatto ambientale.
Questo tipo di intervento permette anche di usufruire di una serie di agevolazioni fiscali.



Ecobonus: 110% e green economy per aziende e imprese edili

Sono sempre di più le aziende ecosostenibili, impegnate per trovare nuove soluzioni di risparmio energetico aziendale. Ottimizzando le prestazioni energetiche, sarà un investimento che farà risparmiare. Soprattutto di questi tempi in cui il costo del gas e dell'energia sono alle stelle.

Novità Decreto Rilancio La realizzazione del cappotto termico rientra tra gli interventi che usufruiscono del cosiddetto Superbonus 110%, la detrazione fiscale prevista dal DL 34/2020 (Decreto Rilancio), convertito dalla Legge 77/2020 per interventi di riqualificazione energetica.
L’art. 119 ha previsto una detrazione fiscale del 110% per le spese sostenute dall’1 luglio 2020 al 30 giugno 2022 da ripartire in 5 quote annuali di pari importo.

Detrazione al 110%: cappotto termico

A seguito del Decreto Rilancio, dall'1 luglio 2020 potrai detrarre il 110% delle spese sostenute per gli interventi "notevoli" ( Riqualificazione energetica sulle prime e seconde case.) tra cui è presente il:

Cappotto termico - interventi di isolamento termico delle superfici opache verticali, orizzontali e inclinate (quindi non sugli infissi), che interessano l’involucro dell’edificio per oltre il 25% della superficie disperdente lorda o dell'unità immobiliare situata all'interno di edifici plurifamiliari che sia funzionalmente indipendente e disponga di uno o più accessi autonomi dall'esterno.

I materiali isolanti utilizzati devono rispettare i Criteri Ambientali Minimi - CAM (ex DM 11 ottobre 2017).

Sconto in fattura - cessione del credito imprese edili: come funziona? L'impresa “anticiperà i soldi”, che recupererà in futuro come creditore d'imposta. L'impresa, diventando creditore d'imposta, è come se avesse pagato anticipatamente le tasse allo Stato. Lo Stato stornerà dalle imposte future quanto anticipato dall'impresa.
Se hai programmato dei lavori di riqualificazione puoi avvalerti di imprese edili che accettano la cessione del credito oppure di imprese che aderiscono al bonus 110.

Potremmo fare l'esempio di avere un intervento di ristrutturazione dell’importo di 2000 euro.
Se hai diritto ad una detrazione del 50% ti verrà fatto uno sconto di 1000 euro in fattura direttamente dalle imprese edili che accettano la cessione del credito.
Potresti ad esempio usufruire del bonus infissi 2021 con sconto immediato direttamente sulla ricevuta fiscale. Se, grazie alla nuova normativa, hai diritto alla detrazione del Superbonus del 110% e decidi di usufruire dello sconto direttamente in fattura non dovrai pagare nulla ma non avrai la possibilità di aggiudicarti la detrazione aggiuntiva del 10% della spesa.



Sei un'impresa edile o un installatore e non sai da dove cominciare? Ti garantiamo la consulenza gratuita e ci occuperemo delle gestione della tue pratiche dalla A alla Z. Tu penserai soltanto al tuo lavoro!

Contatti

Stai cercando il bonus edilizio adatto a te o vuoi un aiuto per districarti fra la burocrazia?

Tel. 3756189635 | info@giltech.it




Silhouette città notturna